Sezioni

Attualmente in SeismoStruct sono disponibili settantadue tipi di sezioni. Si va da semplici sezioni piene ad un solo materiale a sezioni più complesse, in cemento armato e composte, caratterizzate da diversi materiali. Utilizzando questi tipi di sezioni (si veda l'elenco sottostante), l'utente può creare un numero illimitato di sezioni da impiegare per definire le classi di elementi del modello strutturale.

Le sezioni che devono essere disponibili in un progetto di SeismoStruct vengono definite all'interno del modulo Sezioni, in cui, per ciascuna sezione, deve essere esplicitamente indicato: (i) un nome (usato per identificare la sezione nel progetto), (ii) una tipologia (la lista è stata presentata sopra), (iii) uno o più materiali (come definiti nel modulo Materiali), (iv) le dimensioni (lunghezza, larghezza, ecc.) e (v) l'armatura (se supportata).

SeismoStruct permette anche di selezionare sezioni predefinite in acciaio; premendo sul pulsante Aggiungi Profilo in Acciaio si accede ad una finestra di dialogo che offre un database dei profili più comuni (ad esempio HEA, HEB, IPE, etc.), così come le sezioni W e HSS che sono state introdotte con la versione 7 del software. Inoltre è possibile introdurre sezioni in acciaio doppie, premendo la casella corrispondente all'interno della finestra di dialogo Nuova Sezione Predefinita.

A partire da SeismoStruct v7.0 in avanti è permesso l'inserimento dell'armatura trasversale nelle sezioni in c.a. Questo permette il calcolo automatico dei fattori di confinamento delle sezioni, così come la resistenza a taglio.

SEZIONI PERSONALIZZATE

Oltre alle sezioni standard della libreria di SeismoStruct, è possibile definire anche sezioni personalizzate in acciaio o in cemento armato di qualsiasi forma. Sono supportate varianti di sezioni sia semplici che rinforzate.

Gli utenti possono definire fino a 9 aree di sezione. Le aree vengono definite graficamente dal loro perimetro cliccando sul pulsante Disegna Area. Le aree definite possono essere selezionate e poi cancellate con i pulsanti corrispondenti. Le funzioni e i comandi sul lato destro dello schermo (snap alle aree esistenti, snap alla griglia, orto, pan, zoom avanti, zoom indietro, zoom alla finestra e zoom totale) possono facilitare ulteriormente l'input grafico.

Per le sezioni in acciaio semplici deve essere specificato un materiale, mentre per le sezioni in acciaio rinforzato sono richiesti due materiali, uno per la parte esistente della sezione e uno per il rinforzo. Agli utenti viene chiesto (i) il nome della sezione, (ii) i materiali utilizzati e (iii) la tipologia delle diverse aree della sezione (lisce o rinforzate).

 

Per le sezioni semplici in cemento armato devono essere specificati due materiali, uno per il calcestruzzo e uno per l'armatura. Per le sezioni rinforzate (Incamiciate) invece occorrono 4 materiali, per il calcestruzzo e l’armatura della sezione esistente e per il calcestruzzo e l’armatura del rinforzo. Alle diverse aree di calcestruzzo possono essere assegnati diversi fattori di confinamento. Si precisa che la parte esistente/interna della sezione può essere sfalsata (offset), in modo da realizzare rapidamente il copriferro e l’Incamiciatura (nel caso di sezioni rinforzate), invece di aggiungere manualmente queste aree.

L'armatura della sezione è specificata nella scheda corrispondente con l'ausilio di diversi punti di controllo all'interno o nel perimetro delle aree introdotte. Anche in questo caso l'inserimento avviene graficamente cliccando sui punti di controllo.

 

Note

  1. I valori di EA, EI e GJ mostrati in questo modulo sono puramente indicativi (cioè non vengono impiegati nelle analisi) e sono calcolati utilizzando le proprietà elastiche del materiale principale della sezione (ossia il calcestruzzo per le sezioni in c.a. e l'acciaio per le sezioni in acciaio). Nel Pre-Processore non avviene nessuna discretizzazione della sezione in punti di monitoraggio (come inviece avviene durante l'analisi).
  2. I valori di resistenza a taglio illustrati in questo modulo sono indicativi, perché non considerano i valori in tempo reale dei parametri che influenzano la capacità, come la forza assiale o l'area di armatura in trazione o compressione.
  3. Possono essere introdotti fattori di confinamento personalizzati, ossia definiti dall'utente, deselezionando la casella corrispondente. In questi casi, può essere impiegato un modulo appositamente progettato per il calcolo dei fattori di confinamento; a tale modulo si accede facendo click sul pulsante [...] vicino al valore del fattore di confinamento.