Utilizzo del Pre-Processore

I progetti di SeismoStruct sono creati nell'area del Pre-Processore, che presenta una serie di moduli utilizzati nella definizione del modello strutturale e dei suoi carichi. Questi moduli possono essere divisi in categorie di tipo generale (Materiali, Sezioni, Classi di Elementi, Nodi, Elementi, Vincoli Esterni, Vincoli Interni, Output Analisi) che si applicano a tutti i tipi di analisi e in moduli specifici (Curve Time-History, Carichi Applicati, Spostamento Target, Verifiche da Normativa, Criteri Prestazionali, Fasi di Carico, Parametri Pushover Adattiva, Parametri IDA, Parametri RSA) che appaiono solo quando si svolgono certi tipi di analisi (ad esempio il modulo Parametri Pushover Adattiva è disponibile solo quando l'utente sceglie di svolgere un'analisi pushover adattiva).

In ciascun modulo citato sopra è possibile nascondere la tabella di inserimento dei dati tramite il pulsante corrispondente (vedi sotto), al fine di visualizzare il modello 3D a tutto schermo.

In questo capitolo vengono descritte una serie di regole di editing e di opzioni che sono comuni a tutti i moduli del Pre-Processore.

Importante: Si consiglia vivamente all'utente di prenderne visione prima di dedicarsi alla creazione di un modello.

Nota: È importante anche notare che tutte le informazioni di input richieste per eseguire un'analisi (ad esempio il modello strutturale, la distribuzione dei carichi, le impostazioni dei risultati, ecc.) sono salvate in un file di progetto di SeismoStruct (text-based) riconoscibile dalla sua estensione *.spf. Facendo 'doppio click' su questo file si aprirà il software direttamente nell'area del Pre-Processore. Infine, la funzione 'Statistiche Modello', disponibile dal menu del programma (Visualizza > Statistiche Modello), permette agli utenti di vedere un sommario dei dati di input per il modello creato.