Vincoli Esterni
Le condizioni al contorno di un modello sono definite nel modulo Vincoli Esterni, dove sono elencati tutti i nodi strutturali, i quali possono essere selezionati per l'assegnazione del vincolo esterno ad uno qualsiasi dei sei gradi di libertà.
Quando si esegue l'analisi 2D, può essere utile vincolare tutti i gradi di libertà fuori dal piano, in modo da ridurre al minimo il tempo di esecuzione dell'analisi. Quindi, e a titolo di esempio, per un modello definito nel piano x-z (i modelli 2D generati dallo strumento Wizard sono definiti proprio in questo piano), tutti i nodi devono possedere la condizione di vincolo del tipo y+rx+rz. Si noti che, per questo tipo comune di situazioni, ossia, y=0 e y+rx+rz vincolati per tutti i nodi, i vincoli non vengono visualizzati nell'immagine 3D per motivi di chiarezza.
La modellazione della flessibilità in fondazione può essere realizzata attraverso l'utilizzo di elementi link, in cui il primo nodo strutturale è vincolato in tutte le direzioni (x+y+z+rx+ry+rz), mentre il secondo è collegato alla struttura. Poi, per modellare la risposta elastica o anelastica del suolo in ciascuno dei sei gradi di libertà, può essere impiegata una qualsiasi delle curve di risposta attualmente disponibili.
Note
- Per modellare la "penetrazione dello snervamento" (yield penetration) alla base, quando presente, è sufficiente aumentare la lunghezza dell'elemento colonna corrispondente di un valore adeguato. Si prega di fare riferimento alla letteratura disponibile per indicazioni su come calcolare tale lunghezza di penetrazione [es. Paulay and Priestley, 1992; Priestley et al., 1996].
- I comandi di Copia&Incolla dei dati non sonom attivi in questo modulo.