A proposito di SeismoStruct

SeismoStruct è un programma ad elementi finiti capace di predire il comportamento in grandi spostamenti di strutture intelaiate tridimensionali soggette a carichi statici e dinamici, tenendo in considerazione sia la nonlinearità geometrica che l'inelasticità dei materiali. Il programma mette a disposizione una serie di modelli costitutivi dei materiali (ad es. modelli per calcestruzzo, acciaio, etc.) e un'ampia libreria di elementi 3D che possono essere impiegati nella definizione di un gran numero di sezioni predefinite (ad es. profili in acciaio, sezioni in c.a. e miste).

Importanti caratteristiche

Nel seguito sono elencate alcune delle più importanti caratteristiche del programma:

  • Interfaccia completamente visuale. Nessuna richiesta di file di input o di configurazione, così come di script di programmazione o di qualsiasi altra complessa modifica del testo che richiede molto tempo.
  • Completa integrazione con l'ambiente Windows. I dati di input creati tramite fogli di calcolo, come Microsoft Excel, possono essere copiati nelle tabelle di input di SeismoStruct per un più facile pre-processamento. Viceversa, tutte le informazioni visibili nell'interfaccia grafica di SeismoStruct possono essere copiate in applicativi esterni (ad esempio in programmi di scrittura quali Microsoft Word), inclusi i dati di input e di output, i grafici, le configurazioni deformate ed indeformate del modello e molto altro ancora.
  • Con l'aiuto dello strumento 'Wizard' l'utente ha la possibilità di creare velocemente modelli 2D e 3D di strutture regolari o irregolari ed eseguire tutti i tipi di analsi disponibili. L'intero processo non occupa più di pochi secondi.
  • Con lo strumento Modellatore Edifici l'utente è in grado di creare in pochi minuti modelli 3D di strutture in c.a. sia regolari che irregolari
  • Sono disponibili nove diversi tipi di analisi: analisi dinamica e statica dipendenti dal tempo, analisi pushover convenzionale e adattiva, analisi dinamica incrementale, analisi agli autovalori, analisi con carichi statici non variabili nel tempo, analisi con spettro di risposta e analisi di instabilità (buckling).
  • I carichi applicati possono consistere in forze costanti o variabili, spostamenti ed accelerazioni ai nodi, così come in forze distribuite sugli elementi. I carichi variabili possono variare in modo proporzionale o indipendentemente nel dominio del tempo o dello pseudo-tempo.
  • Il programma tiene conto sia della inelasticità dei materiali che della nonlinearità geometrica.
  • È disponibile una grande varietà di sezioni in cemento armato, acciaio, miste e in muratura.
  • La diffusione dell'inelasticità lungo l'elemento e nella sezione è modellata esplicitamente in SeismoStruct permettendo una stima accurata del danno accumulato.
  • Stabilità numerica e accuratezza a livelli molto elevati di deformazione permettono la determinazione precisa del carico di collasso delle strutture.
  • Nell'innovativa procedura della pushover adattiva la distribuzione dei carichi laterali non è mantenuta costante ma viene aggiornata in continuazione in accordo con le forme modali e i coefficienti di partecipazione derivanti da un'analisi agli autovalori svolta ad ogni incremento di carico. In questo modo, sono tenuti in considerazione, ad ogni passo, sia la variazione della rigidezza sia l'allungamento del periodo della struttura, così come gli effetti dei modi più elevati. In particolare la variante del metodo basata sugli spostamenti (displacement-based adaptive pushover), grazie alla sua capacità di modificare la distribuzione dei carichi laterali (spostamenti), in accordo con i continui cambiamenti delle proprietà modali del sistema, permette di superare i limiti intrinseci della pushover in spostamento con distribuzione fissa dei carichi, fornendo ottime stime della risposta.
  • SeismoStruct possiede la capacità di suddividere intelligentemente gli incrementi di carico qualora si presentino problemi di convergenza. Il livello di suddivisione dipende dalle difficoltà di convergenza incontrate. Quando i problemi di convergenza sono superati il programma aumenta automaticamente l'incremento di carico ritornando al valore originario.
  • Il processore di SeismoStruct permette di visualizzare in tempo reale la curva di spostamento e la deformata della struttura, così come permette di interrompere in qualunque momento l'analisi e di riprenderla successivamente.
  • Verifiche da Normativa in termini di Capacità di Rotazione alla corda e di Capacità a Taglio degli elementi strutturali per elementi frame e muratura. Attualmente sono supportati tre differenti codici normativi: Eurocodice 8, ASCE (Normativa Americana per la Valutazione Sismica e Adeguamento degli Edifici Esistenti), NTC-18 (Norme Tecniche per le Costruzioni aggiornate al 2018),  e KANEPE (normativa greca per gli interventi sismici) e TBDY (Normativa Turca per la Valutazione degli Edifici).
  • Possono anche essere definiti dei Criteri Prestazionali (Performance Criteria) che permettono all'utente di identificare gli istanti in cui vengono raggiunti i diversi stati limite (quali, ad esempio, il danno non-strutturale, il danno strutturale, il collasso). Allo stesso modo possono essere prontamente ottenuti la sequenza delle fessurazioni, lo snervamento e la rottura degli elementi strutturali.
  • Sono disponibili strumenti avanzati di post-processamento dei dati, inclusa la possibilità di ottenere grafici e deformate secondo un formato stabilito dall'utente.
  • Possono essere creati filmati AVI per illustrare meglio la sequenza della deformazione strutturale.