Materiali

Attualmente in SeismoStruct sono disponibili ben venti tipi di materiali.

I materiali disponibili all’interno di un generico progetto di SeismoStruct vengono definiti nel modulo Materiali, in cui, per ciascun materiale, deve essere indicato: (i) il nome (utilizzato per identificare il materiale nel progetto), (ii) la tipologia (la lista dei tipi disponibili è presentata nel seguito), (iii) le proprietà meccaniche (cioè resistenza, modulo elastico, incrudimento, ecc.) e (iv) i parametri necessari per le Verifiche da Normativa (ad esempio, se materiale esistente o nuovo).

Per facilitare l'inserimento di un nuovo materiale, SeismoStruct mette a disposizione le seguenti opzioni:

Aggiungi Classe Materiale
Quando l'utente preme sul pulsante Aggiungi Classe Materiale si apre una finestra di dialogo in cui può essere selezionato, tramite menù a tendina, il tipo di materiale e il corrispondente modello. I materiali che sono disponibili in questa finestra sono quelli più largamente diffusi e prescritti in normativa (ad esempio la classe C25/30 per il calcestruzzo, etc.)

Aggiungi Materiale Generico
Quando l'utente preme sul pulsante Aggiungi Materiale Generico si apre una finestra di dialogo in cui può essere definito il nome del materiale e la sua tipologia.

Note

  1. Oltre ai parametri necessari per definire le leggi dei Materiali Costitutitvi, gli utenti sono invitati a fornire ulteriori parametri che devono essere utilizzati specificamente per le verifiche da normativa, come ad esempio la media e la deviazione standard dello sforzo sia del materiale esistente o nuovo (quest'ultimo per i profilati rinforzati/incamiciati).
  2. Nel modulo Materiali appariranno per default tutti i materiali che possono essere selezionati senza alcun tipo di cambiamento nel tab Modelli Costitutivi delle Impostazioni di Progetto (Strumenti > Impostazioni > Modelli Costitutivi).
  3. In SeismoStruct, il coefficiente di Poisson è assunto pari a 0.2 per il calcestruzzo e 0.3 per l'acciaio.