Modello di Giuffre-Menegotto-Pinto per acciaio con incrudimento isotropo - stl_gmp
Si tratta del modello uniassiale di Giuffre-Menogotto-Pinto con incrudimento opzionale isotropo descritto da una legge non lineare. Il passaggio da comportamento elastico a plastico è descritto dal Modello di Giuffre-Menegotto-Pinto. Il modello materiale fu descritto dettagliatamente da Filippou et al. [1983]. Il materiale può essere utilizzato per la modellazione del comportamento dell'acciaio da armatura nelle strutture in c.a., specialmentenel caso di carichi invertiti.Gli utenti devono assegnare il valore medio della resistenza dell'acciaio e il valore medio meno la deviazione standard oppure il valore caratteristico per descrivere le caratteristiche meccaniche del nuovo materiale o del materiale esistente.
Per descrivere appieno le caratteristiche meccaniche del materiale devono essere definiti dieci parametri:
Modulo di elasticità - Es
Il valore di default è 200 GPa.
Resistenza a snervamento - fy
Il valore di default è 500 MPa.
Parametro di incrudimento -
Il valore di default è 0.005.
Parametro della forma iniziale della curva di transizione - R0
Il valore di default è 20.
Parametro di Incrudimento in Compressione Isotropo - Α1
Il valore di default è 0.1
Parametro di Incrudimento in Compressione Isotropo - A2
Il valore di default è 7
Parametro di Incrudimento in Trazione Isotropo - A3
Il valore di default è 0.1
Parametro di Incrudimento in Trazione Isotropo - A4
Il valore di default è 7
Sforzo iniziale - 0
Il valore di default è 0 MPa
Deformazione a rottura o per instabilità a carico di punta (buckling) -
Il valore di default è 0.1
Peso specifico -
Il valore di default è 78 kN/m3.