Esecuzione di un'analisi ed elaborazione dei risultati
Dopo aver completato la fase di pre-processamento, l'utente è pronto per eseguire l'analisi. Ciò avviene nell'area di SeismoStruct denominata Processore, accessibile tramite il corrispondente pulsante della barra degli strumenti o selezionando Esegui > Processore dal menu principale. I risultati delle analisi vengono salvati in un file di risultati di SeismoStruct, distinguibile per la sua estensione *.srf , che avrà lo stesso nome del file di progetto. Facendo doppio-click su questo file si aprirà direttamente il post-processore di SeismoStruct, a cui si può accedere, altrimenti, tramite il corrispondente pulsante della barra degli strumenti o selezionando Esegui > Post-Processore dal menu principale.
Note
- Ogni volta che il file dei risultati *.srf risulterà essere più grande di 2GB, il Post-Processore non sarà in grado di aprirlo e gli utenti dovranno quindi utilizzare la funzione Output di Testo e poi post-processare i risultati utilizzando software esterni o codici ad-hoc.
- L'analisi simultanea di più modelli (fino a centinaia, l'unico limite è la memoria fisica del computer), ognuno dei quali è sottoposto a carichi simili o diversi (es. accelerogramma), può essere realizzata attraverso la loro definizione all'interno dello stesso file di progetto (*.spf). In questo modo, si può avere un significativo risparmio di tempo nel calcolo, soprattutto quando devono essere analizzati numerosi modelli semplici (ad esempio un sistema 1-GDL), a causa del risparmio nei file di output dei risultati *.srf. Inoltre, l'elaborazione automatica di questi risultati può anche essere ottenuta tramite un opportuno impiego della IDA (con un singolo fattore di carico).
- Molteplici analisi in sequenza possono essere effettuate utilizzando lo speciale strumento Batch di SeismoStruct