Post-Processore
Come il Pre-Processore, il Post-Processore di SeismoStruct presenta una serie di moduli in cui possono essere visualizzati, in formato grafico o tabellare, i risultati di diversi tipi di analisi, che poi possono essere copiati in qualsiasi altra applicazione di Windows (ad esempio, i risultati tabellari in un foglio di calcolo come Microsoft Excel, mentre i risultati grafici in un programma di elaborazione testi, come Microsoft Word).
- Registri di Analisi
- Quantità Modali/di Massa
- Spostamento Target
- Passi di Output
- Visualizzatore della Deformata
- Diagrammi delle Sollecitazioni
- Verifiche da normativa
- Parametri di Risposta Globali
- Sollecitazioni negli Elementi
- Verifiche dei criteri prestazionali
- Output Sforzi e Deformazioni
- Curva Inviluppo IDA
Gli utenti possono applicare ai risultati un fattore moltiplicativo o un coefficiente, modificando alcuni parametri nella finestra di dialogo delle Impostazioni del Post-Processore. A questa funzione si può accedere attraverso il menu principale del programma (Strumenti > Impostazioni Post-Processore) o tramite il corrispondente pulsante della barra degli strumenti . Ulteriori dettagli sono riportati nella sezione:
I grafici possono essere modificati e personalizzati usando la funzione Opzioni Grafico, disponibile dal menù principale (Strumenti > Opzioni Grafico…), oppure premendo il pulsante della barra degli strumenti o dal menù popup ottenuto col tasto destro del mouse. L'utente può, quindi, modificare le caratteristiche delle linee (colore, spessore, stile, ecc.), lo sfondo (colore, gradiente), gli assi (colore, dimensione del carattere e stile delle etichette, ecc) ed i titoli del grafico. Si possono anche fare ingrandimenti e rimpicciolimenti trascinando il mouse sul grafico (una selezione dall' "alto a sinistra" a "in basso a destra" ingrandisce l'immagine, mentre, viceversa, una selezione dal "basso a destra" a "in alto a sinistra" rimpicciolisce).
Inoltre, il modo in cui sono ordinati i componenti del modello (ad esempio nodi, sezioni, elementi, ecc.) nei loro rispettivi moduli del pre-processore, riflette il modo in cui questi appaiono nelle finestre di dialogo del post-processore. Per esempio, se l'utente sceglie di utilizzare l'ordinamento alfabetico dei nodi, questi appariranno in ordine alfabetico in tutti i menu a discesa dove sono elencati; questa funzionalità può, in certi casi, facilitare e velocizzare la loro individuazione e selezione. Inoltre, quando si utilizzano menù a discesa costituiti da molte voci, gli utenti possono iniziare a digitare l'identificatore di un elemento in modo da raggiungerlo più velocemente.
Nota: Prima di copiare i grafici dei risultati in altre applicazioni di Windows, gli utenti potrebbero voler rimuovere il gradiente di sfondo del grafico, che ha un bell'aspetto sullo schermo, ma che invece sta abbastanza male sui documenti stampati. Questa modifica può essere fatta facilmente nel tab Pannello della finestra di dialogo Opzioni Grafico.