Strumenti di modifica

La maggior parte dei moduli di SeismoStruct è costituita da fogli elettronici in cui vengono raccolti e visualizzati tutti i parametri di input. I dati contenuti in questi moduli possono essere manipolati con i seguenti strumenti:

Aggiunta di nuovi dati

Quando l'utente preme sul bottone Aggiungi appare una finestra di dialogo in cui le proprietà e le caratteristiche di un nuovo componente del modello (materiale, sezione, nodo, carico, ecc.) possono essere introdotte e completamente definite. La procedura è semplice, in quanto per ciascun dato da inserire nella casella è presente un breve testo descrittivo.

E' possibile utilizzare selezioni multiple (usando i tasti Control o Shift) per applicare particolari vincoli o carichi a più di un nodo allo stesso tempo, purchè la selezione dei nodi venga fatta prima dell'apertura della finestra di dialogo Aggiungi. Inoltre, quando si usano i menu a tendina (drop-down lists) con molti dati, l'utente può iniziare ad inserire un carattere identificativo dell'oggetto cercato in modo da raggiungerlo più velocemente.

Modifica dei dati esistenti

Se l'utente desidera modificare o controllare le proprietà che sono già state definite all'interno di un modulo, può utilizzare il comando Modifica, che è accessibile sia premendo sul bottone Modifica che facendo un doppio-click sul dato tabulato che si vuole modificare oppure facendo doppio-click sul nodo o sull’elemento corrispondente nella finestra dell’Immagine 3D del modello (quest’ultimo solo per nodi ed elementi); si aprirà la finestra di dialogo Modifica, in cui è permesso fare le modifiche desiderate. Anche in questo caso è possibile fare una selezione multipla e quindi applicare modifiche con il comando Modifica ad un insieme di nodi o di elementi o di vincoli o di carichi assegnati.

Rimozione di dati inutilizzati

L'utente può rimuovere uno o più dati tabulati selezionandoli e premendo sul bottone Rimuovi oppure usando il tasto Elimina da tastiera.

Ordinamento dei dati tabellati

Cliccando sul titolo della colonna di ciascuna tabella (in ogni modulo) è possibile ordinare tutti i dati tabulati rispetto al dato contenuto nella colonna prescelta in ordine ascendente (singolo click) o in ordine discendente (doppio click). Ad esempio, se l'utente clicca sul titolo della colonna contenente il nome delle sezioni, SeismoStruct disporrà i nomi delle sezioni in ordine alfabetico, mentre se clicca sul titolo delle coordinate in x i nodi verranno ordinati secondo il loro valore lungo x. Inoltre, cliccando col tasto destro del mouse sulle tabelle dei nodi e degli elementi (nel rispettivo modulo), i dati delle tabelle possono essere ordinati per nome oppure per numero.

Per default, se i dati inseriti sono in formato numero (ad es. 100) o parola+numero (ad es. nod20), viene fatto un ordinamento numerico, mentre se si usa un formato parola (ad es. beam_A) allora l'ordinamento è alfabetico.

Nota: L'ordinamento dei dati è una caratteristica generale del programma, nel senso che il modo con cui i componenti di un modello (siano essi nodi, sezioni, elementi, ecc.) vengono ordinati all'interno del loro modulo si riflette poi nel modo in cui questi dati appaiono in tutte le finestre di dialogo del programma. Ad esempio, se l'utente decide di utilizzare un ordinamento alfabetico dei nodi, allora questi appariranno in ordine alfabetico in tutti i menu dove i nodi sono elencati, permettendo una loro facile ed immediata individuazione e selezione.

Copia e incolla dei dati tabellati -  

L'utente può copiare e incollare in e da tutti i moduli, sia operando all'interno di SeismoStruct che interagendo con altre applicazioni di Windows (ad esempio Microsoft Excel, Microsoft Word, ecc.). Le operazioni di copia e incolla possono essere compiute nei seguenti modi: (i) tramite il menu del programma (Modifica > Copia Selezione e Modifica > Incolla Selezione), (ii) tramite i rispettivi pulsanti della barra degli strumenti, (iii) cliccando nella tabella col tasto destro del mouse oppure (iv) attraverso i comandi da tastiera (Ctrl+C and Ctrl+V).

L'utente può utilizzare questa funzione per semplificare/velocizzare la creazione di un qualunque componente del modello, copiando un dato già inserito e incollandolo nella posizione desiderata (all'interno dello stesso modulo): si noti che alla fine del nome di ciascun elemento copiato viene aggiunta una stella (*) in modo tale da evitare duplicazioni di nomi. L'utente può anche creare una propria lista di elementi in una applicazione esterna al programma (ad esempio Microsoft Excel) e poi incollare questa in SeismoStruct, purchè la lista sia consistente con il formato del modulo corrispondente.

Copia delle immagini 3D - 

L'utente ha la possibilità di copiare in un'applicazione esterna di Windows (ad esempio Microsoft Word, Microsoft PowerPoint), le immagini 3D del modello. Questo può essere fatto (i) tramite il menu del programma (Modifica > Copia Immagine 3D), (ii) tramite i rispettivi pulsanti della barra degli strumenti, (iii) cliccando nell'area grafica col tasto destro del mouse oppure (iv) attraverso i comandi da tastiera (Ctrl+Alt+C).

Operazioni 'Annulla' e 'Ripeti' -   

In SeismoStruct sono disponibili i comandi 'Annulla' e 'Ripeti', accessibili tramite il menu del programma (Modifica > Annulla e Modifica > Ripeti) o tramite i rispettivi pulsanti della barra degli strumenti. Inoltre, attraverso il menu a discesa, è possibile eseguire più operazioni di 'Annulla' e 'Ripeti' (Annulla Multiplo e Ripeti Multiplo).

Nota: I nomi identificativi dei dati inseriti nei moduli (materiali, sezioni, nodi, carichi, ecc.) possono essere costituita da un max di 32 caratteri e non devono contenere spazi, #, & e caratteri di punteggiatura (cioè "." e ",").