Impostazioni Post-Processore
Spesso risulta molto utile poter applicare ai risultati un fattore moltiplicativo o un coefficiente. Per esempio, se l'analisi è stata effettuata utilizzando Nmm, come unità di misura per i momenti, gli utenti potrebbero voler moltiplicare i risultati corrispondenti di 1e-6, in modo da ottenere momenti espressi, invece, in kNm. In alternativa, e come altro esempio, gli utenti potrebbero anche voler moltiplicare i valori degli sforzi nel calcestruzzo per un fattore pari a -1, in modo che gli sforzi e le deformazioni di compressione vengano tracciati nel quadrante x-y positivo (presentazione classica). Pertanto, gli utenti hanno la possibilità di applicare moltiplicatori a tutte le quantità che possono essere post-processate. Questo viene fatto attraverso la finestra di dialogo Impostazioni Post-Processore, disponibile dal menù principale Strumenti > Impostazioni Post-Processore…, oppure dal menù popup ottenuto col tasto destro del mouse o tramite il pulsante della barra degli strumenti.
Inoltre, le Impostazioni Post-Processore forniscono agli utenti anche la possibilità di 'trasporre' le tabelle di output. Questa operazione torna molto utile nei casi in cui, ad esempio, un modello sia caratterizzato da diverse migliaia di nodi/elementi, che a sua volta portano a tabelle di output con un numero altrettanto grande di colonne che non possono essere copiate nei fogli di calcolo (ad esempio Microsoft Excel) che dispongono di un limite piuttosto rigoroso sul numero di colonne (max = 16384). Trasponendo le tabelle, i nodi/elementi vengono quindi elencati per riga, superando così le limitazioni sopra descritte (in generale, i fogli di calcolo di cui sopra permettono l'inserimento di tabelle fino ad un max di 1048576 righe).
Infine, nelle Impostazioni Post-Processore l'utente può cambiare il rapporto di smorzamento e la minima massa modale partecipante dei modi che verranno presi in considerazione nell'Analisi con Spettro di Risposta. Queste due impostazioni, che sono state inizialmente definite nelle Impostazioni Pre-Processore, possono essere modificate anche nel Post-Processore, al fine di adattare le combinazioni di carico alle specifiche esigenze degli utenti.
Si noti, tuttavia, che questa è un'impostazione a livello del post-processore, nel senso che viene applicata a tutti i suoi moduli. Quindi, gli utenti dovrebbero avere in mente che, se per esempio si applica un coefficiente -1 ai valori del taglio alla base totale della struttura (rappresentati come una quantità in y nel modulo Curve isteretiche), allora i valori degli sforzi dei materiali (rappresentati come una quantità in y nel modulo sforzi e deformazioni) verranno anch'essi modificati da questo moltiplicatore -1.