Parametri RSA

L'Analisi con Spettro di Risposta (RSA) è un metodo di analisi elastico-lineare, pseudo-dinamico, statistico, che fornisce i valori di picco delle quantità di risposta, quali forze e deformazioni, di una struttura soggetta ad azione sismica, come descritto qui.

Nella RSA gli utenti sono invitati a fornire come input lo spettro di risposta e la/e combinazione/i di carico sismica/che (s) per le quali la RSA dovrà fornire i risultati. Questo spettro è impiegato sia per le due direzioni sismiche orizzontali (EX, EY) che per la direzione verticale (EZ).

I parametri che devono essere definiti nell'analisi con spettro di risposta sono:

Combinazioni di Carico
Nel modulo delle combinazioni di carico possono essere definiti diversi fattori dello spettro di risposta tra le direzioni orizzontali e verticale. Deve, poi, essere specificata la regola di combinazione modale (ABSSUM, SRSS, CQC), così come devono essere indicati i modi che devono essere combinati, in termini di accumulazione della massa partecipante modale. Gli utenti possono definire una percentuale di massa cumulativa minima e il programma seleziona il numero appropriato di modi in grado di mobilitare il quantitativo maggiore di massa modale, fino al raggiungimento della percentuale cumulativa target per ciascuna direzione sismica.

Per ciascuna condizione di carico (G, Q e ±E) gli utenti sono chiamati a definire i fattori per i carichi statici gravitazionali e variabili (fG+Q) e i fattori per il carico sismico (fE). Le direzioni del carico sismico possono essere combinate linearmente (E = ±EX±EY±EZ) con diversi fattori per direzione (fEX, fEY, fEZ) oppure con la regola SRSS (E = ± √(EX2+EY2+EZ2)). Si prega di notare che i carichi gravitazionali hanno un segno algebrico esplicitamente definito, mentre per i carichi sismici sono tenuti in considerazione entrambi i segni per ciascuna direzione. Di conseguenza, i risultati delle combinazioni di carico RSA, in termini di qualsiasi quantità di risposta, sono presentati come inviluppi.

Nota: Con il pulsante Aggiungi Combinazioni Standard possono essere introdotte combinazioni di carico definite sulla base della normativa e pronte all'uso. Le combinazioni consistono in carichi gravitazionali + variabili, più il 100% delle forze sismiche prescritte in una direzione e il 30% nelle direzioni perpendicolari, una combinazione per ogni direzione sismica. Inoltre è prevista anche una combinazione dei carichi gravitazionali + variabili, più il 100% delle forze sismiche.

Dati Spettrali
Lo spettro di risposta può essere definito direttamente dall'utente oppure può essere calcolato a partire da un dato accelerogramma:

  1. Accelerogramma Definito. L'utente introduce un accelerogramma e definisce il livello di smorzamento viscoso che il programma utilizza per calcolare automaticamente lo spettro. Lo spettro di risposta risultante viene mostrato all'utente a differenza dell'accelerogramma che può comunque essere visualizzato premendo sul pulsante Accelerogramma.
  2. Spettro definito dall'utente. Le coppie di valori periodo e accelerazione di risposta possono essere direttamente introdotte dall'utente in una tabella di input. Questa opzione è di solito utilizzata per introdurre gli spettri definiti dalle normative e si noti che, come in tutti i moduli di SeismoStruct, in alternativa alla scrittura diretta dei dati, la lista dei valori può essere copiata da una qualunque altra applicazione di Windows.