Pushover Adattiva
In aggiunta ai parametri definiti nel modulo Parametri Adattivi, in questo tab possono essere selezionate alcune impostazioni avanzate. Ossia:
Tipo di Aggiornamento
Questa opzione adattiva definisce come il profilo di distribuzione dei carichi viene aggiornato a ciascun passo dell'analisi. Sono disponibili quattro alternative:
- Total Updating. Il vettore di carico per il passo corrente è ottenuto attraverso la completa sostituzione dei carichi bilanciati esistenti (vettore dei carichi al passo precedente) con un nuovo vettore calcolato come il prodotto tra l'attuale fattore di carico totale, l'attuale vettore modale di scala e il vettore di carico nominale definito dall'utente. Questa opzione non è raccomandata, poiché si basa su un supporto teorico limitato.
- Incremental Updating. Il vettore di carico per il passo corrente è ottenuto aggiungendo al vettore di carico al passo precedente (carichi esistenti bilanciati) un incremento del vettore di carico calcolato di volta in volta come il prodotto tra l'incremento dell'attuale fattore di carico, l'attuale vettore modale di scala e il vettore di carico nominale definito dall'utente. L'Incremental Updating conduce solitamente ad una soluzione piu' stabile senza significative perdite di accuratezza rispetto alla metodologia teoricamente più corretta del Total Updating. Per questa ragione è l'opzione di default.
- Hybrid Updating. Con questa terza opzione di aggiornamento del vettore di carico è fornita la possibilità di combinare i due metodi descritti precedentemente. In questa maniera il vettore di carico per il passo corrente è ottenuto tramite la sostituzione parziale del vettore di carico bilanciato esistente con un vettore di carico definito ex-novo e l'aggiunta parziale di un incremento del vettore di carico derivato ex-novo. I rapporti percentuali che possono portare alla soluzione ottimale variano ovviamente in accordo con le caratteristiche del modello, il tipo di carico cui è soggetto (spostamenti o forze) e lo spettro di risposta utilizzato per la determinazione del vettore di scala modale (se utilizzato).
- Fully Incremental Updating. Il vettore di carico per il passo corrente è ottenuto aggiungendo al vettore di carico al passo precedente (carichi esistenti bilanciati) un incremento del vettore di carico derivato ex-novo che rifletta i cambiamenti nelle attuali proprietà modali della struttura.
Frequenza di Aggiornamento
Questo parametro definisce come e quando il vettore di scala modale viene aggiornato durante l'analisi. Può essere usato un qualunque numero intero maggiore di zero. Il valore di default è 1, che significa che la distribuzione dei carichi viene aggiornata ad ogni passo dell'analisi fatta eccezione dei passi in cui l'incremento dell'analisi viene ridotto per problemi di convergenza (regolazione automatica del passo). Nei casi in cui è stato definito dall'utente un numero molto elevato di passi di analisi (cioè il carico è applicato con incrementi molto piccoli), può essere vantaggioso usare un valore di frequenza maggiore di 1 (cioè il vettore di scala modale non viene aggiornato ad ogni passo) in modo tale da ridurre la durata dell'analisi senza perdita di accuratezza.
Metodo di Combinazione Modale
Nel calcolo del vettore di scala modale attualmente si possono utilizzare tre tecniche di combinazione modale. Queste consistono nei ben noti metodi (i) della Radice Quadrata della Somma dei Quadrati (SRSS), (ii) della Combinazione Quadratica Completa (CQC) e (iii) della Combinazione Quadratica Completa con tre componenti (CQC3) [si raccomanda, ad es., la lettura di Clough and Penzien, 1993; Chopra, 1995; Menun and Der Kiureghian 1998]. È risaputo che ci sono delle evidenti limitazioni associate all'uso di questi metodi "additivi" di combinazione modale, come discusso da molti ricercatori [ad esempio Kunnath, 2004; Lopez, 2004; Antoniou and Pinho, 2004a], e una metodologia ottimale ideale è ancora da identificare. Tali limiti, tuttavia, possono essere parzialmente superati con l'impiego della Pushover Adattiva basata sugli Spostamenti, come dimostrato ad esempio da Antoniou and Pinho [2004b] e Pinho and Antoniou [2005].
Inoltre, gli utenti possono altresì avvalersi di un Modo-singolo nel calcolo del vettore di scala modale, nel qual caso viene chiesto di definire il numero del modo di vibrare e il corrispondente grado di libertà da utilizzare. Questo può venire particolarmente utile in quelle situazioni in cui l'utente non ha modo di stimare/rappresentare l'input sismico atteso/di progetto al sito in questione; allora è necessario eseguire una DAP-primo modo (questo è valido solo per gli edifici).