Informazioni per la Valutazione Strutturale (ASCE)

Al fine della scelta del tipo di analisi ammissibile e dei valori appropriati del coefficiente di confidenza, si distinguono i seguenti tre livelli di conoscenza:

Conoscenza minima

Le informazioni sono ottenute dai disegni costruttivi con sufficienti informazioni per analizzare la domanda dei componenti e calcolare la loro capacità. I disegni costruttivi mostrano lo schema dei carichi gravitazionali e lo schema delle forze sismiche. Le informazioni sono verificate tramite valutazione visiva.

In assenza di sufficienti informazioni dai disegni costruttivi, i dati incompleti o mancanti sono integrati da una valutazione della condizione globale, che include indagini distruttive e non distruttive. In assenza di prove sui materiali e certificati di garanzia di qualità si utilizzano i valori di progetto dei materiali in accordo con il capitolo 10 delle ASCE 41-23.

Conoscenza adeguata

Le informazioni sono ottenute dai disegni costruttivi con sufficienti informazioni per analizzare la domanda dei componenti e calcolare la loro capacità. I disegni costruttivi mostrano lo schema dei carichi gravitazionali e lo schema delle forze sismiche. Le informazioni sono verificate tramite valutazione visiva.

 

In assenza di sufficienti informazioni dai disegni costruttivi, i dati incompleti o mancanti sono integrati da una valutazione della condizione globale, che include indagini distruttive e non distruttive. In assenza di prove sui materiali e certificati di garanzia di qualità si utilizzano i valori di progetto dei materiali in accordo con il capitolo 10 delle ASCE 41-23.

Conoscenza completa

Le informazioni sono ottenute dai documenti di costruzione inclusi disegni esecutivi, schede tecniche, prove sui materiali e certificati di garanzia di qualità riguardanti la costruzione originale e le successive modifiche alla struttura. Le informazioni sono verificate tramite valutazione visiva.

 

Nei casi in cui i documenti di costruzione siano incompleti, le informazioni mancanti sono integrate da una valutazione della condizione globale, che include indagini distruttive e non distruttive. In assenza di prove sui materiali e certificati di garanzia di qualità si utilizzano i valori di progetto dei materiali in accordo con il capitolo 10 delle ASCE 41-23.