Dissipatore viscoso - dashpt
Si tratta di un elemento dissipativo a due nodi, che può essere impiegato per rappresentare un dissipatore viscoso lineare tra due dati nodi, ad esempio può essere utilizzato per rappresentare uno smorzatore (damper) installato su un controvento in acciaio. I coefficienti di smorzamento possono essere definiti in tutti e sei i gradi di libertà, sebbene, in genere, gli smorzatori lavorino solamente in una o due direzioni. Il dissipatore viscoso rappresenta il moto relativo tra i due nodi dell'elemento, al fine di calcolare le forze sull'elemento dashpot.
Note
- In SeismoStruct, gli smorzatori sono normalmente modellati con elementi link a cui vengono associate adeguate curve di risposta in grado di caratterizzare la relazione forza-spostamento non dipendente dalla velocità (almeno nell'intervallo tipico delle velocità di un terremoto) di un dato smorzatore. Ad ogni modo, in quei casi in cui la dipendenza dalla velocità sia importante, si può impiegare invece questo elemento dashpt, badando al fatto che al momento è caratterizzato solo da una relazione forza-velocità lineare.
- Questo elemento dashpt può essere impiegato anche quando si vuole riprodurre il modello di Maxwell (ossia accoppiamento in serie di smorzamento e rigidezza), mettendo in serie un elemento link e un elemento dashpt. Per il modello di Kelvin-Voigt (ossia accoppiamento in parallelo di smoramento e rigidezza), si può di nuovo impiegare un elemento link, questa volta disposto in parallelo ad un dissipatore viscoso dashpt; per questo secondo caso forse risulta più facile utilizzare solo un elemento link a cui si assegna un certo valore di smorzamento viscoso.