Analisi statica (con carichi non variabili)

Questo tipo di analisi è comunemente usato per modellare carichi statici che sono applicati in modo permanente sulla struttura (come il peso proprio, il cedimento delle fondazioni, etc.) e conduce ad una risposta elastica di pre-snervamento. Se il carico applicato è tale per cui la risposta della struttura entra leggermente in campo inelastico, il programma compie iterazioni di equilibrio fino al raggiungimento della convergenza.

Nei casi di una relativamente elevata inelasticità, per cui la soluzione non può essere trovata con un solo incremento, il carico viene automaticamente suddiviso in passi più piccoli e il programma utilizza una soluzione iterativa incrementale senza bisogno dell'intervento dell'utente. Si noti comunque che, in questi casi, è consigliato l'uso di un'analisi statica pushover, in quanto fornisce all'utente una maggiore flessibilità nello svolgere l'analisi ed interpretare i risultati.