Lista dei messaggi di convergenza e divergenza
Nel seguito sono elencati i messaggi forniti dal solutore di SeismoBuild come output nel caso in cui non vi sia divergenza, insieme ai possibili provvedimenti che l'utente può prendere affinché l'analisi giunga a convergenza.
Converg: Questo messaggio sta a significare che l'analisi ha raggiunto la convergenza nello 'step' di carico corrente e che sta procedendo allo 'step' successivo.
Max_Ite: Questo messaggio appare quando nello 'step' di carico corrente è stato raggiunto il numero massimo di iterazioni senza arrivare ancora a convergenza. In questi casi si consiglia di (i) aumentare il numero massimo di iterazioni (Strategia Iterativa), oppure (ii) aumentare i valori dei criteri di convergenza (Criteri di Convergenza), oppure (iii) impiegare un controllo di convergenza meno severo (es. Criterio basato SOLO su Spostamenti/Rotazioni al posto di quello basato su Spostamenti/Rotazioni E Forze/Momenti).
Prd_Ite: Questo messaggio è simile a Max_Ite, con la differenza che il solutore non aspetta che venga raggiunto il numero massimo di iterazioni, bensì effettua una previsione del numero di iterazioni, che si ritiene siano necessarie per la convergenza, in base a come la soluzione iterativa sta convergendo (ossia, dimensione delle forze non bilanciate, e quanto velocemente la tolleranza di convergenza è stata raggiunta). Se le iterazioni previste sono maggiori delle iterazioni massime specificate dall’utente, viene mostrato il messaggio Prd_Ite e l’analisi diverge. In tali casi si consiglia di (i) il numero massimo di iterazioni (Strategia Iterativa), oppure (ii) scegliere un criterio di convergenza più flessibile con tolleranze di convergenza più grandi (Criteri di Convergenza), oppure (iii) diminuire lo ‘step’ di carico, come nel caso del messaggio Max_Ite.
Diverge: Questo messaggio viene mostrato quando il processo iterativo nel passo corrente sta divergendo, invece di convergere alla soluzione. Si precisa che il controllo per le soluzioni divergenti è sempre effettuato dopo l’Iterazione di Divergenza che è specificata dall’utente in Strategia Iterativa. Ciò avviene perché in genere le procedure di soluzione sono instabili nei primi 3-4 passi iniziali, prima di diventare stabili e convergere gradualmente alla soluzione. Si consiglia agli utenti di (i) aumentare l’Iterazione di Divergenza e il numero massimo di iterazioni nel tab Strategia Iterativa delle Impostazioni di Progetto, oppure (ii) scegliere un criterio di convergenza più flessibile nel tab Criteri di Convergenza, oppure (iii) diminuire lo ‘step’ di carico.
elm_Ite: Questo messaggio compare quando viene raggiunto il numero massimo di iterazioni nel ciclo interno dell’elemento degli elementi che richiedono iterazioni a livello dell'elemento (infrmFB e infrmFBPH), senza che l’equilibrio interno sia stato raggiunto. Si consiglia agli utenti di (i) aumentare il numero di iterazioni, oppure (ii) aumentare la tolleranza di convergenza dal tab Elementi delle Impostazioni di Progetto. In alternativa può essere deselezionata l’opzione ‘Non consentire forze elemento non equilibrate in caso di elm_ite’. Infine, può essere preso un provvedimento sul livello globale, per esempio può essere ridotto il passo di carico dell’analisi (aumentando gli incrementi del fattore di carico oppure i passi di tempo), e possono essere aumentati i criteri di convergenza globali. Gli utenti sono invitati a fare riferimento alla documentazione specifica [es. Spacone et al. 1996; Neuenhofer and Filippou 1997] per una miglior comprensione dei cicli interni degli elementi con formulazione basata sulle forze.
elm_Inv: Questo messaggio compare quando la matrice di rigidezza di un elemento che impiega iterazioni interne non può essere invertita durante i cicli interni dell’elemento. In questi casi si consiglia agli utenti di (i) aumentare la tolleranza di convergenza degli elementi nel tab Elementi delle Impostazioni di Progetto, oppure (ii) diminuire il passo di carico dell’analisi globale oppure (iii) aumentare i valori della tolleranza di convergenza.
elm_Tol: Questo messaggio appare quando il valore massimo di tolleranza, come specificato nella pagina Strategia Iterativa delle Impostazioni di Progetto, è stato superato durante i cicli interni dell’elemento per gli elementi con formulazione basata sulle forze. Dovrebbero essere presi provvedimenti simili a quelli per il messaggio elm_Inv.
Max_Tol: Questo messaggio indica soluzioni che diventano molto instabili numericamente, con forze non bilanciate più grandi della Tolleranza Massima (default=1.0E+20) che è specificata nella pagina Strategia Iterativa delle Impostazioni di Progetto. Gli utenti sono invitati a diminuire l’incremento di carico, oppure ad adottare criteri di convergenza più flessibili. In alternativa può essere aumentata la Tolleranza Massima senza, però, che i suoi valori superino 1.0E+35 o 1.0E+40, sebbene si osserva che in pochissimi casi l’ultimo valore porterà a soluzioni stabili.
Sol_Prb: Questo messaggio indica che il programma non è in grado di trovare una soluzione delle equazioni dell’analisi nell’iterazione corrente. Ci sono numerose ragioni per questo comportamento, come ad esempio valori estremi di forze non bilanciate o valori diagonali di rigidezza nulli. Dovrebbero essere presi provvedimenti simili a quelli per il messaggio Max_Tol.