Elementi
In questo tab possono essere definite una serie di impostazioni e parametri relativi all'analisi degli elementi frame.
Recupero degli Sforzi
Alcune formulazioni per gli elementi frame, come quelle impiegate
in SeismoBuild per gli elementi frame inelastici,
hanno lo svantaggio che, se gli spostamenti nodali sono nulli,
saranno nulle anche le deformazioni, gli sforzi e le sollecitazioni
interne (ad esempio, se si decide di modellare una trave completamente
incastrata con un singolo elemento, e si applica un carico distribuito
(tramite l'inserimento di una massa aggiuntiva), i momenti alle
estremità saranno nulli, il che è chiaramente sbagliato). Per
superare questo limite, è comune, per i programmi agli elementi
finiti, di utilizzare i cosiddetti algoritmi di Recupero degli
Sforzi, che permettono di recuperare le corrette forze interne
di un elemento sottoposto a carico distribuito, anche se i suoi
nodi non si spostano. Si noti, tuttavia, che (i) tali algoritmi
non provvedono al recupero dei valori corretti di sforzi e deformazioni,
dato che questi sono caratterizzati da una storia di risposta
nonlineare, e (ii) rallenterà notevolmente le analisi di modelli
di grandi dimensioni.
Non considerare il contributo
della forza assiale nella capacità a taglio delle travi
Attivando questa opzione viene fornita la possibilità di effettuare
le verifiche a taglio ignorando la forza assiale effettiva applicata
sull'elemento. Questa caratteristica è particolarmente importante
per le verifiche di capacità a taglio delle travi, soprattutto
quando l'interazione tra le travi in c.a. modellatemediante elementi
a fibre e il diaframma rigido adottato per simulare la soletta
in calcestruzzo (configurazione molto comune negli edifici in
c.a.) può causare nelletravi lo sviluppo di indesiderate forze
assiali fittizie.
Considerare le sollecitazioni dell'armatura
sotto forma di analisi piuttosto che le sollecitazioni di snervamento
per il calcolo della domanda di forza di taglio orizzontale nelle
Verifiche dei Nodi
Questa è un'opzione utilizzata
solo nei metodi di analisi non lineari. Se questa opzione è selezionata,
i calcoli per la richiesta di forza di taglio orizzontale nelle
verifiche dei nodi vengono eseguiti utilizzando le sollecitazioni
effettive delle armature (come calcolate dalle analisi non lineari),
piuttosto che le sollecitazioni a snervamento, che sono considerate
nella calcoli tipici per analisi lineari che utilizzano la filosofia
del Capacity Design.