Gravita & Massa
I pesi specifici dei materiali sono automaticamente definiti dal programma per il calcolo della massa (propria) distribuita della struttura. Inoltre, nel modulo Travi, può essere assegnata un'ulteriore massa distribuita, che servirà a definire qualsiasi massa non associata al peso proprio della struttura (es. solaio, finiture, tamponamenti, carichi variabili, ecc.). Infine, i carichi dei solai (peso proprio, ulteriori carichi gravitazionali e accidentali) vengono applicati direttamente alle travi che sostengono il solaio.
In questa scheda è possibile definire quali gradi di libertà sono da considerarsi per le analisi.
Impostazioni Gravità
In SeismoBuild i carichi sono definiti in modo esplicito attraverso
i moduli Solai
e Travi
presenti nel Modellatore di Edifici.
L'utente può definire il valore dell'accelerazione di gravità 'g' (che deve essere moltiplicato per le masse per ottenere i carichi permanenti). Chiaramente, per la maggior parte delle applicazioni standard, i valori di default (g=9,81 m/s2) non devono essere modificati. La direzione delle forze gravitazionali è considerata nella direzione -z.
Impostazioni Massa
Durante l'esecuzione di analisi dinamiche, a volte può tornare
utile vincolare internamente i gradi di libertà dinamici ad alcune
direzioni di interesse, al fine di accelerare l'analisi o evitare
lo sviluppo di modi di risposta spuri in quelle direzioni dove
la mesh strutturale non è stata intenzionalmente raffinata. Ciò
può essere fatto in questa finestra, deselezionando i gradi di
libertà che non interessano (per impostazione predefinita, tutti
i gradi di libertà sono attivi, cioè selezionati).Il 'Recupero
degli Sforzi' (Impostazioni di Progetto > Elementi >
Effettua
Nota: Il 'Recupero degli Sforzi' ( Elementi > Effettua Recupero degli Sforzi) può essere impiegato per recuperare le corrette forze interne quando sono definiti carichi distribuiti (attraverso la definizione del peso specifico del materiale oppure della massa aggiuntiva a livello della sezione dell'elemento).