Solaio

Nella Finestra delle Proprietà del solaio gli utenti possono assegnare (i) l’altezza della sezione, (ii) l’armatura e la sua rotazione rispetto agli assi X e Y, e (iii) il peso proprio e i carichi permanenti aggiuntivi, nonché quelli variabili e il carico da neve; quest'ultimo è richiesto solo dalle ASCE 41-23 e TBDY. Il peso proprio del solaio può essere calcolato automaticamente e incluso nel modello strutturale oppure può essere utilizzato un valore proposto dall'utente. I carichi variabili del solaio vengono automaticamente assegnati dal programma in seguito ad una appropriata selezione, da parte dell’utente, del tipo di area caricata.

Un solaio può essere definito con un semplice click del mouse su una qualsiasi area delimitata da elementi strutturali (pilastri, pareti e travi).

Dopo aver definito un solaio, gli utenti possono modificare le sue condizioni di supporto e la sua inclinazione, specificando a quali travi i carichi devono essere distribuiti. L’elevazione delle travi adiacenti e le altezze dei rispettivi pilastri vengono regolate automaticamente e, se richiesto, i pilastri vengono suddivisi dal programma in elementi più corti (cioè nei casi in cui due o più travi sono supportate a diverse quote dallo stesso pilastro, creando, così, pilastri tozzi).

Per le linee guida su come inserire un solaio clicca qui.

Note

  1. L’armatura del solaio è applicata alla larghezza effettiva delle travi poste lungo il perimetro del solaio. Ovviamente, quando gli utenti selezionano di non includere la larghezza effettiva nella modellazione, tali impostazioni riguardanti l’armatura diventano ridondanti.
  2. La modellazione del solaio viene effettuata per mezzo di diaframmi rigidi, quindi nella configurazione strutturale viene implicitamente considerato un solaio rigido (modellazione appropriata per la stragrande maggioranza degli edifici in cemento armato). I carichi del solaio (peso proprio, carichi gravitazionali aggiuntivi e carichi variabili moltiplicati per i corrispettivi coefficienti nel modulo Impostazioni del Modellatore Edifici di SeismoStruct) vengono trasformati in masse, in base al valore di ‘g’ e applicati direttamente alle travi che sostengono il solaio.