Informazioni Generali

Nella scheda Informazioni Generali gli utenti possono stabilire quali saranno le informazioni generali che dovranno essere incluse nella relazione. Si può anche decidere di non estrarre alcuna informazione generale, disabilitando la casella Esporta Informazioni Generali.

Informazioni Preliminari
In questa parte della scheda devono essere specificate le informazioni relative al programma e le Normative che saranno incluse nella relazione. Uno sforzo è stato fatto per includere, di default, le informazioni necessarie nel caso delle strutture più comuni, ma ci sono anche numerose opzioni, tra cui l'utente può scegliere, con i dati da inserire nella relazione. Inoltre, selezionando i relativi pulsanti Modifica Testo…, appariranno dei testi predefiniti che forniscono alcune linee guida per la descrizione tecnica della struttura e del software, e che possono essere parzialmente o totalmente modificati secondo le esigenze e le preferenze degli utenti.

Tutte le informazioni sul programma e sulle normative, come gli obiettivi per la riabilitazione, la valutazione strutturale, i livelli di conoscenza, le tipologie di analisi e i modelli di capacità per la valutazione e le verifiche, nonché il modello numerico e le ipotesi di base, sono predefiniti oppure vengono assegnati automaticamente e possono essere esportati nella relazione tecnica selezionando la casella corrispondente.

Le viste prospettiche del modello tridimensionale della struttura, esportate nella relazione tecnica, possono essere modificate premendo il pulsante Aggiorna Vista Relazione nella finestra ‘Visualizza/Modifica Viste 3D’, accessibile dai pulsanti Viste 3D...

Informazioni sull’Analisi agli Autovalori
In questa scheda viene data la possibilità di includere i risultati dell’analisi agli autovalori nella relazione tecnica. I risultati dell’analisi agli autovalori che verranno esportati sono il periodo/la frequenza naturale di vibrazione per ciascun modo, i fattori di partecipazione modale, le masse modali effettive e le loro percentuali, così come due figure per i periodi fondamentali lungo le direzioni principali dell’edificio X e Y. Gli utenti possono modificare la vista prospettica di queste figure attraverso il pulsante Viste 3D..., in cui è presente anche un amplificatore di scala che permette di modificare la scale delle deformazioni dell’immagine 3D.

Informazioni sullo Spostamento Target o Analisi Dinamica
Quando è selezionata la procedura statica non lineare,nella relazione può anche essere esportata la curva di capacità dell’edificio (prima e dopo la bilinearizzazione) relativa all’analisi pushover selezionata, così come lo spostamento target per gli stati limite selezionati. Gli utenti possono definire per quale analisi verranno esportate le informazioni sullo spostamento target, così come per quale stato limite. L’opzione predefinita è quella di esportare le informazioni per tutte le analisi che sono state eseguite e per tutti gli stati limite.

Nel caso di procedura dinamica non lineare, possono essere esportati nella relazionegli accelerogrammi artificiali per l'analisi dinamica selezionata negli assi X e Y, nonché gli spettri di risposta equivalenti per gli stati limite selezionati. Gli utenti possono definire per quali analisi esportare le informazioni sugli accelerogrammi artificiali e per quali stati limite. La selezione predefinita è esportare le informazioni per tutte le analisi eseguite e per tutti gli stati limite.