Stati Limite (Eurocodici)
In accordo con la EN1998-3 sezione 2.1, i requisiti prestazionali fanno riferimento allo stato di danneggiamento della struttura definito tramite tre stati limite, chiamati Collasso (NC), Danno Significativo (SD) e Danno Limitato (DL).
Stato
Limite di Collasso (NC)
Secondo la norma EN1998-3, lo stato
limite di Collasso (NC) può essere selezionato quando lo stato
di danneggiamento di riferimento nella struttura è vicino al collasso
e con ogni probabilità la struttura non è in grado di sopravvivere
ad un altro terremoto anche di moderata intensità. La struttura
è pesantemente danneggiata e presenta una resistenza e una rigidezza
laterale residua molto bassa, anche se gli elementi strutturali
verticali sono ancora in grado di sostenere i carichi gravitazionali.
La maggior parte degli elementi non strutturali sono crollati
e sono presenti grandi livelli di drift permanenti. Il livello
appropriato di protezione è raggiunto scegliendo un’azione sismica
con un periodo di ritorno di 2475 anni, corrispondente ad una
probabilità di superamento del 2% in 50 anni.
Stato
Limite di Danno Significativo (SD)
Secondo la norma EN1998-3, lo stato
limite di Danno Significativo (SD) può essere selezionato quando
lo stato di danneggiamento di riferimento nella struttura è significativo
e la struttura è in grado di sostenere degli after-shock di moderata
intensità, sebbene dal punto di vista economico la sua riparazione
possa non essere vantaggiosa. La struttura presenta una resistenza
e una rigidezza laterale residua e gli elementi strutturali verticali
sono ancora in grado di sostenere i carichi gravitazionali. Gli
elementi non strutturali sono danneggiati, anche se le partizioni
e le tamponature esterne non sono collassate fuori piano. Sono
presenti moderati livelli di drift permanente. Il livello appropriato
di protezione è raggiunto scegliendo un’azione sismica con un
periodo di ritorno di 475 anni, corrispondente ad una probabilità
di superamento del 10% in 50 anni.
Stato
Limite di Danno Limitato (DL)
Secondo la norma EN1998-3,
lo stato limite di danno limitato (SD) può essere selezionato
quando lo stato di danneggiamento di riferimento nella struttura
non è significativo e la struttura non richiede alcun intervento
di riparazione. La struttura è solo lievemente danneggiata: gli
elementi strutturali, infatti, non hanno raggiunto uno snervamento
significativo e mantengono le loro proprietà di resistenza e rigidezza.
Gli elementi non strutturali, come le partizioni interne e le
tamponature esterne, mostrano una distribuzione diffusa delle
fessure; il danno, però, può essere economicamente riparato. I
livelli di drift permanente sono trascurabili. Il livello appropriato
di protezione è raggiunto scegliendo un’azione sismica con un
periodo di ritorno di 225 anni, corrispondente ad una probabilità
di superamento del 20% in 50 anni.
Le Appendici Nazionali degli Eurocodici specificano se è necessario impiegare tutti e tre gli stati limite, due di loro o solamente uno.