Resistenza a Taglio (Eurocodici)
La resistenza a taglio, controllata dalle staffe, e tenendo in considerazione la riduzione dovuta alla parte plastica della richiesta di duttilità, è calcolata tramite la seguente espressione in accordo con l’Appendice A della EN1998-3:2005.
Dove γel è pari a 1,15 per gli elementi sismici primari e a 1,0 per quelli secondari, e le rimanenti variabili sono calcolate come definito nella sezione A.3.3.1 dell’Appendice A della EN1998-3.
Note
- La resistenza a taglio di una parete in calcestruzzo non può essere presa maggiore del valore corrispondente alla rottura per schiacciamento dell’anima, VR,max, che, sotto carichi ciclici, è calcolata in accordo con la sezione A3.3.1(2) dell’Appendice A della EN1998-3:2005 tramite la seguente espressione:
- Se in un pilastro in calcestruzzo il rapporto della luce di taglio (LV/h) alla sezione di estremità con il massimo dei due momenti di estremità inferiore o pari a 2, la sua resistenza a taglio si raccomanda che non venga presa maggiore del valore corrispondente alla rottura per schiacciamento dell’anima lungo la diagonale della colonna dopo lo snervamento per flessione, VR,max, che, sotto carichi ciclici, può essere calcolato in accordo con la sezione A3.3.1(3) dell’Appendice A della EN1998-3:2005 tramite la seguente espressione:
Dove δ è l’angolo tra la diagonale e l’asse del pilastro (tan δ = h/2LV).
Incamiciature
in c.a.
Per valutare le capacità di
deformazione degli elementi strutturali incamiciati, in accordo
con l’Appendice A della EN1998-3:2005 vengono fatte le seguenti
assunzioni: (i) l’elemento incamiciato si comporta in maniera
monolitica, (ii) si trascura il fatto che il carico assiale è
applicato alla sola porzione preesistente dell’elemento, e si
considera che esso agisca sull’intera sezione incamiciata, e (iii)
le proprietà meccaniche del calcestruzzo della camicia si considerano
estese all’intera sezione se le differenze fra i due materiali
non sono eccessive.
Il valore della capacità a taglio da adottare nelle verifiche è quello calcolato con riferimento alla sezione incamiciata nelle ipotesi semplificative, indicate nell’Appendice A della EN1998-3:2005:
Rivestimento in FRP
La resistenza ciclica a taglio
VR, può essere calcolata come indicato nel paragrafo
A.4.4.2(9) dell’Appendice
A della EN1998-3:2005 aggiungendo
alla resistenza a taglio il contributo Vw del rivestimento
in FRP. Il contributo del rinforzo FRP associato al Vw
è calcolato in accordo all’espressione (A.12) dell’EC8: Parte
3, nel seguente modo:
dove ρf è il rapporto geometrico dell’FRP, z è la lunghezza del braccio della coppia interna e fu,fd è il valore di progetto della resistenza ultima dell’FRP.