Rapporti tra PGA
I Rapporti tra PGA (disponibili solo per NTC) forniscono una panoramica generale sulla vulnerabilità della struttura in termini in accelerazione di picco al suolo che l’edificio può sopportare; quindi, si può definire una misura di rischio sismico. Essa è definita come rapporta tra la PGA di Capacità, che corrisponde allo spostamento della Curva di Capacità, alla quale insorge la prima rottura (in ogni elemento della struttura), diviso per la PGA di Domanda, che corrisponde ad all’Accelerazione spettrale specificata dall’utente nella Scheda Azione Sismica. Il Rapporto tra PGA è calcolato per ciascun stato limite, tipo di verifica e analisi pushover. I valori maggiori dell’unità (visualizzati con il colore verde) indicano la mancanza di danneggiamenti per la combinazione di stato limite, tipo di verifica e di analisi; mentre nel caso di valori minori dell’unità (in rosso) ci si aspetta danneggiamento. Valori significativamente maggiori dell’unità indicano che la struttura è in grado di resistere a carichi sismici maggiori di quanto richiesto dalla Normativa; mentre valori prossimi allo zero denotano una struttura con una capacità molto modesta rispetto alla capacità richiesta dalla Normativa. Nella scheda rapporti tra PGA la domanda e la capacità di spostamento spettrali sono visualizzate graficamente ed è evidenziato lo spostamento corrispondente alla prima rottura. Inoltre, viene indicato anche il periodo di ritorno associato alla PGA capacità.