Solaio a Sbalzo
Nel Modellatore Edifici possono essere definiti anche solai a sbalzo. Dopo aver definito i punti dell’estremo libero, deve essere premuto il pulsante Applica. Una volta disegnato, l’Estremo Libero viene utilizzato per delineare la forma del solaio.
Dopo aver definito un solaio a sbalzo, gli utenti possono inserire un nuovo solaio cliccando nella zona circondata dal solaio a sbalzo e gli elementi strutturali come pilastri, pareti e travi.
Per le linee guida su come inserire un solaio a sbalzo clicca qui.
Nota: I solai sono modellati in SeismoStruct come diaframmi rigidi che collegano le travi, i pilastri e le pareti strutturali sul loro perimetro e come carichi aggiuntivi applicati alle travi. Ovviamente, nel caso di solai a sbalzo non viene creato alcun diaframma e il solaio viene considerato solamente in termini di massa aggiuntiva che incide sulla trave di supporto; la massa aggiuntiva tiene conto sia dei carichi permanenti che di quelli variabili del solaio.