Definizione della Fasciatura in FRP
Attraverso il modulo Fasciatura in FRP è possibile assegnare ai pilastri i rivestimenti in FRP. Gli utenti possono selezionare lo strato in FRP da un elenco di prodotti più comunemente usati sul mercato, oppure, in alternativa, possono introdurre dei valori personalizzati.
Per inserire uno strato in FRP da un elenco di prodotti gli utenti devono:
- selezionare l'azienda;
- selezionare il nome dello strato in FRP;
- specificare il numero di strati applicati;
- specificare se nei calcoli devono essere impiegate le proprietà dei tessuti a secco o delle lamine in FRP;
- assegnare il raggio di arrotondamento degli spigoli R per sezioni trasversali rettangolari (un parametro critico nell’applicazione dei rivestimenti in FRP).
Nel caso si scelga di introdurre i valori per definire una fasciatura in FRP, gli utenti devono definire le seguenti proprietà:
- le proprietà delle lamine: lo spessore, la resistenza alla trazione, il modulo elastico e l'allungamento a rottura;
- il numero delle lamine applicate;
- specificare se nei calcoli devono essere impiegate le proprietà dei tessuti a secco o delle lamine in FRP;
- assegnare il raggio di arrotondamento degli spigoli R per sezioni trasversali rettangolari (un parametro critico nell’applicazione dei rivestimenti in FRP).
- il tipo di foglio di FRP (Fibre di Carbonio, Aramide,Vetro, Basalto o Acciaio);
- il numero di direzioni e l’orientamento delle fibre (relativamente alla direzione longitudinale dell’elemento).
Infine, tramite il pulsante “Proponi un sistema FRP a Seismosoft” è possibile proporre sistemi FRP da includere nella prossima release del programma. In questo caso all’utente viene chiesto di assegnare il nome al sistema FRP, di fornire il collegamento alle informazioni riguardanti il prodotto e le caratteristiche tecniche del foglio di FRP.