Inserimento Pareti Composte

Se viene selezionato il pulsante della barra degli strumenti Inserisci Parete Composta, appare una finestra informativa che propone il modo migliore per inserire sezioni di pareti composte. In accordo con studi recenti (Beyer K., Dazio A., and Priestley M.J.N. [2008]), il modo migliore di suddividere sistemi di pareti non planari, ad esempio pareti a forma di U o di Z, in sottosezioni planari è quello di suddividere l’area d’angolo tra la flangia e le pareti.

In questo modo la barra d’armatura che si trova nella parte interna dell’angolo viene attribuita sia alla sezione d’anima che a quella di flangia, mentre la barra esterna non viene assegnata ad alcuna sezione; l’area totale di armatura viene così modellata correttamente.

Nota: I collegamenti orizzontali vengono assegnati automaticamente dal programma per collegare gli elementi verticali già definiti.