Generazione di Record
In questa sezione l'utente può definire le impostazioni di base per il processo di generazione dei record nell'analisi dinamica non lineare. Sono disponibili due pagine.
Nella prima pagina (Parametri di corrispondenza) vengono impostati i parametri per l'algoritmo di matchingcon lo spettro target. La tolleranza dello spettro (ovvero la differenza accettata tra lo spettro dell'accelerogramma generato e quello dello spettro target, calcolata come media dei valori assoluti delle differenze positive e negative) può essere modificata qui. Gli utenti possono anche decidere se eseguire o meno la correzione della linea di base nella generazione degli accelerogrammi artificiali. Per impostazione predefinita è selezionata una correzione quadratica della linea di base. Inoltre, gli utenti possono anche personalizzare i parametri utilizzati nei metodi dei processi casuali (Generazione accelerogramma artificiale e Generazione e regolazione accelerogramma artificiale), vale a dire: avvio del processo casuale, numero massimo di iterazioni, numero massimo di diverse prove di angolo di fase e il numero di punti utilizzati per il calcolo PSDF (Power Spectra Density Function). L'unica impostazione con importanza pratica è la tolleranza media dello spettro; altri parametri non devono essere modificati, a meno che non ci sia un motivo specifico.
Nella seconda pagina (Parametri di inviluppo) vengono impostate le forme di inviluppo che devono essere impiegate dai metodi “Generazione Accelerogramma Artificiale” e “Generazione e Regolazione Accelerogramma Artificiale”. Gli utenti possono scegliere la percentuale approssimata di record generati con un determinato inviluppo, considerando tuttavia che internamente il programma esegue un processo casuale;pertanto, queste impostazioni si riferiscono letteralmente alla probabilità che un tale inviluppo venga impiegato. Infine,in questa scheda (tab) vengono definite anche le impostazioni di base per la definizione delle forme dell'inviluppo (tempo di massima ampiezza, tempo di salita, durata del livello e intensità al termine della durata).