Rinforzo a Taglio
Per il rinforzo a taglio, i tessuti in FRP possono essere assegnati agli elementi esistenti attraverso il modulo 'Definisci Tessuto in FRP'. Gli utenti possono selezionare il tessuto FRP da un elenco di prodotti più comuni presenti sul mercato o, in alternativa, introdurre valori definiti dall'utente.
È inoltre possibile definire il numero di strati da applicare, la distanza tra i tessuti e la larghezza del tessuto. L'utente può anche specificare il modo in cui il tessuto viene avvolto attorno all'elemento esistente (per i pilastri è disponibile solo l'opzione di avvolgimento completo, mentre per le travi sono disponibili altre opzioni di avvolgimento, tra cui l'avvolgimento su 3 lati e su 2 lati, oltre all'uso di ancoraggi meccanici). Poiché si utilizzano sezioni trasversali rettangolari, è possibile specificare il raggio di arrotondamento degli angoli R, un parametro critico nell'applicazione dei rivestimenti in FRP. Infine, è necessario specificare il fattore di conversione ambientale.
Quando gli utenti scelgono di specificare dei valori definiti dall'utente, le informazioni richieste sono il tipo di laminato FRP (fibre di carbonio, aramidiche, di vetro, di basalto o di acciaio), le sue proprietà laminate o secche, il numero di direzioni e l'orientamento (rispetto alla direzione longitudinale del laminato) delle fibre.
Infine, è possibile proporre a Seismosoft attravreso il pulsante 'Proponi sistema FRP a Seismosoft' prodotti FRP non disponibili all'interno dell'attuale libreria del programma. In questo caso, all'utente viene chiesto di assegnare il nome dell'FRP, il link dove è possibile trovare informazioni sul prodotto e le rispettive specifiche tecniche.