Calcolo della Capacità a Taglio secondo CNR-DT 200 / NTC 18

Elementi non rinforzati

La capacità a taglio è calcolata attraverso le espressioni definite nel paragrafo 4.1.2.3.5 delle NTC-18 e nel paragrafo C.8.7.2.3.5 della circolare applicativa delle NTC-18, a seconda del valore della domanda di duttilità.

Nei casi in cui il valore della domanda di duttilità sia inferiore a 1, la capacità a taglio viene calcolata in base all'equazione 4.1.12 delle NTC-18, che corrisponde agli elementi senza considerare l'armatura trasversale:

Quando il valore della domanda di duttilità è compreso tra 1 e 2, allora la capacità a taglio è pari al valore massimo ottenuto dalle equazioni 4.1.29 delle NTC-18 e 8.7.2.8 della circolare applicativa delle NTC-18.

L'equazione 4.1.29 delle NTC-18 corrisponde alla capacità a taglio degli elementi tenendo conto dell'armatura trasversale.

dove VRsd è la resistenza a taglio che corrisponde al contributo dell'armatura a taglio ed è calcolata secondo l'equazione seguente:

e VRcd è la resistenza a taglio che corrisponde al nucleo di calcestruzzo confinato ed è calcolato secondo la seguente equazione:

L'equazione 8.7.2.8 della circolare applicativa delle NTC-18 corrisponde alla capacità di taglio controllata dalle staffe, tenendo conto della riduzione dovuta alla parte plastica della domanda di duttilità.

dove γel è pari a 1,15 per gli elementi sismici primari e pari a 1,0 per quelli secondari, mentre le altre variabili sono calcolate come definito nella sezione C.8.7.2.3.5 della circolare applicativa delle NTC-18.

Se il valore della domanda di duttilità è superiore a 3, la capacità di taglio viene calcolata in base all'equazione 8.7.2.8 della circolare applicativa delle NTC-18.

Infine, per valori di domanda di duttilità compresi tra 2 e 3 si esegue un'interpolazione lineare.

Elementi rinforzati con FRP 

La capacità a taglio di un elemento rinforzato con FRP è calcolata secondo l'eq. 4.18

Dove VRd,s, VRd,c e VRd,f  sono i contributi di acciaio, calcestruzzo e FRP alla capacità a taglio.

Dove VRsd è la resistenza a taglio che corrisponde al contributo dell'armatura a taglio ed è calcolata secondo l'equazione seguente:

e VRcd è la resistenza a taglio che corrisponde al nucleo di calcestruzzo confinato ed è calcolata secondo la seguente equazione:

Mentre il contributo dell'FRP alla capacità a taglio (VRd,f) è calcolato come segue:

Dove:

  •  d è la distanza tra la fibra di compressione esterna e il centroide dell'armatura di trazione in acciaio.
  • ffed è la resistenza effettiva di progetto del rinforzo a taglio in FRP.
  • tf è lo spessore del rinfrozo a taglio in FRP.
  • bf e pf  sono rispettivamente la larghezza e la distanza delle strisce di FRP, misurate ortogonalmente alla direzione delle fibre 
  • γRd è valutato come da Tabella 3-1, Paragrafo 3.4.2 della CNR-DT 200.